Area Distributori

Cerca

News
  1. Home
  2. News
  3. Come scegliere la poltrona giusta per il tuo salone
Come scegliere la poltrona giusta per il tuo salone

Come scegliere la poltrona giusta per il tuo salone

Il lavatesta è spesso considerato l’arredo più importante di un salone. Tuttavia, se ci pensi, i clienti trascorrono solitamente più tempo seduti su una poltrona. La scelta della poltrona non riguarda quindi soltanto lo stile: si tratta di trovare il giusto equilibrio tra comfort, ergonomia, praticità e design.

Il comfort del cliente è fondamentale. Una poltrona con le giuste proporzioni, un’imbottitura di qualità e uno schienale comodo aiuta a rilassarsi per tutta la durata del servizio. I braccioli aumentano il senso di benessere e permettono di cambiare posizione più facilmente. Anche la temperatura gioca un ruolo: una poltrona più avvolgente trattiene il calore, mentre una più aperta risulta più fresca. Considera il clima e l’atmosfera del tuo salone: mantieni la temperatura alta o bassa? Ti trovi in una zona calda o fredda? Tutti questi aspetti incidono sul comfort del cliente.

Per il parrucchiere, la poltrona è uno strumento che influisce direttamente sul modo di lavorare. Una base girevole fluida consente libertà di movimento attorno al cliente, mentre la regolazione idraulica dell’altezza è indispensabile per operare al livello corretto. Alzare o abbassare la poltrona senza sforzo riduce l’affaticamento di schiena e spalle e aiuta a mantenere energia durante tutta la giornata. Controlla sempre l’escursione in altezza disponibile: è possibile sostituire la pompa se l’altezza standard non è adatta alle tue esigenze. Molto utile anche il freno integrato nella base, che permette di bloccare la poltrona nella posizione desiderata e mantenere il cliente ben fermo. Anche la posizione del cliente è importante. Una poltrona ben progettata lo mantiene diritto e centrato, offrendo un accesso libero ai capelli. Va valutata anche l’altezza dello schienale: troppo alto limita i movimenti, troppo basso riduce il sostegno. Quando il cliente è ben posizionato, l’operatore evita di doversi piegare o allungare continuamente, rendendo il servizio più fluido per entrambi.

Anche gli aspetti pratici contano. Il peso della poltrona deve essere equilibrato: abbastanza pesante da risultare stabile e sicura, ma non troppo per poterla spostare facilmente durante la pulizia o la riorganizzazione del salone. La scelta della base – rotonda, quadrata o a stella – influisce sia sulla stabilità che sull’integrazione nell’ambiente. La facilità di pulizia dipende anche dalla forma della poltrona. Linee semplici e regolari rendono le superfici più facili da pulire, mentre spazi tra seduta e schienale o sotto i braccioli permettono di eliminare i capelli più velocemente. Questi dettagli fanno risparmiare tempo ogni giorno e aiutano a mantenere il salone ordinato.

La scelta del colore è più importante di quanto si creda. La tonalità della poltrona contribuisce all’identità del salone. I colori neutri trasmettono un’immagine senza tempo e professionale, mentre le tonalità vivaci creano personalità e carattere. Anche la manutenzione è un fattore: le tinte scure richiedono meno attenzione, mentre quelle chiare illuminano lo spazio ma necessitano di pulizia più frequente. Un rivestimento di alta qualità aiuta a mantenere più a lungo l’aspetto nuovo della poltrona. Le coperture protettive possono inoltre rivelarsi un accessorio utile, soprattutto nei saloni più frequentati.

Alla fine, la poltrona è molto più di una semplice seduta. È uno strumento che sostiene la creatività del parrucchiere, influenza l’esperienza del cliente e riflette l’identità del salone. Prestando attenzione a comfort, ergonomia, posizionamento, praticità e design, non acquisti soltanto un mobile: investi nella qualità, nell’efficienza e nella reputazione del tuo salone.